• Home
  • About us
  • Un caffè con ……
  • Teatro & Cinema
  • The Look
  • My Beauty Case
  • Music
  • Cupcakes & Crocchette
  • Hermy’s Diary
  • Fashion 4 Profession
  • The Party
  • Press
  • Facebook
  • Collaborazioni

HERMY & MOM

~ Italian luxury blog for V.I.P. (Very Intelligent Persons)

HERMY & MOM

Archivi della categoria: Teatro & Cinema

Una Tosca indimenticabile

03 giovedì Nov 2016

Posted by Hermy & Mom in Teatro & Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

#teatro #puccini #tosca #vissi darte #spettacoli #torino #lirica #teatro #marioacampa #news #palcoscenico #cavaradossi #scarpia

L’immagine simbolo della nuova stagione teatrale delle Fonderie Teatrali Limone

Debutta questa sera alle Fonderie Limone di Moncalieri (TO) la nuova stagione teatrale “Vissi d’Arte Vissi d’Amore” di Teatro Matteotti/Fonderie Teatrali Limone, direttore artistico il mio amico Mario Acampa, che in questi giorni potete vedere al cinema in Inferno di Ron Howard a fianco della star americana Tom Hanks, e a teatro con il musical  Alice nel Paese delle Meraviglie nell’edizione di Chiara Noschese nel ruolo del Cappellaio Matto.

Si inizia con La Tosca di Puccini, in una versione un po’ speciale. Le arie originali si mescolano ad un allestimento più attuale sullo sfondo di Castel Sant’Angelo, a Roma. Avrete modo di ascoltare le celebri romanze E lucevan le stelle, Recondita armonia e, ovviamente, Vissi d’arte e di ammirare un nuovo modo di affrontare uno spettacolo meravigliosamente classico. Musica, danza e canto in una versione “urbana” veramente speciale ❤️

Inizio ore 21. Vi aspettiamo!!!

Tosca – Eugenia Braynova (soprano)

Mario Cavaradossi – Alessandro Mundula (tenore)

Scarpia – Lorenzo Battagion (baritono)

Ensemble

Tommaso Belli – primo violino

Paolo Vuono – violino

Tugce Ucar – viola

Ferdinando Vietti – violoncello

Davide Cava – pianoforte 

Danzatori 

Elisa Bertoli, Maela Boltri, Vanessa Franke, Simona Bogino, Eleonora Ricupero, Vincenzo Criniti, Vincenzo Galano, Cristian Magurato, Alessandro Romano, Alin Andrei

Artista live – Massimo Sirelli

FONDERIE TEATRALI LIMONE

Via Pastrengo, 88 – 10024 Moncalieri (TO)

Lisistrata e le altre 

01 domenica Mag 2016

Posted by Hermy & Mom in Teatro & Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

#Lisistrata #GaiaDeLaurentiis #teatro #spettacolo #palcoscenico #Moncalieri #TeatroMatteotti #Aristofane #Commedie

Gaia De Laurentiis


Una delle più belle commedie di Aristofane è indubbiamente Lisistrata. Rappresentata per la prima volta ad Atene nel 411 a.c., racconta di come l’ateniese Lisistrata riesca ad essere l’artefice di un accordo tra le città di Sparta ed Atene, da tempo impegnate nella guerra del Pelopponeso, indicendo con le mogli degli altri soldati uno strategico sciopero del sesso. Commedia divertentissima e ricca di doppi sensi, in realtà è un manifesto femminista ante litteram, dove l’intelligenza e l’iniziativa delle donne surclassa di gran lunga quella maschile, unicamente dedita alla guerra e alle gioie del sesso. Attualissima, essa è anche un’ottima riflessione sul bisogno dell’uomo di trovare la pace e di come le donne siano destinate ad essa. 

La versione in scena martedì 3 maggio al Teatro Matteotti di Moncalieri (TO) è stata arricchita con contaminazioni burlesque e di cabaret e con un coro di 14 pupazzi su una scena completamente bianca.

Assolutamente da non perdere!!!

LISISTRATA 

Martedì 3 maggio 2016

Ore 21

Con: Gaia De Laurentiis, Stefano Artissunch, David Quintilli, Stefano Tosoni e Gian Paolo Valentini

Regia Stefano Artissunch

Teatro Matteotti, Via Matteotti 1 – Moncalieri (TO) 

Tel. 011.6403700

http://www.teatromatteotti.com 

Teatro amore mio: Le Intellettuali di Molière

11 venerdì Mar 2016

Posted by Hermy & Mom in Teatro & Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

#applausi, #invitoateatro, #leintellettuali, #Moliere, #Moncalieri, #palcoscenico, #piece, #teatro

12010562_551322115021865_6935709548908904004_o

Sabato 12 marzo alle ore 21 il Teatro Matteotti di Moncalieri (TO) propone “Le Intellettuali”, testo di Molière messo in scena per la prima volta l’11 marzo del 1672 presso il Palais Royal di Parigi.

Il testo (titolo originale “Les femmes savantes”) utilizza lo schema del matrimonio contrastato per narrare di Clitandro che innamorato della figlia del ricco borghese Crisalo, rifiutato ne chiede in sposa la sorella. Il padre Crisalo sarebbe favorevole alle nozze, ma la madre Filaminta con le altre 2 intellettuali di casa, l’altra figlia e una zia, non sono d’accordo e gli preferirebbero un altro pretendente più colto ed esperto nelle scienze.

Una delle migliori pièce di questa stagione.

Adattamento e regia Monica Conti

Con: Maria Ariis, Stefano Braschi, Marco Cacciola, Monica Conti, Federica Fabiani, Miro Landoni, Roberto Trifirò e Carlotta Viscovo

Scene e Costumi Domenico Franchi

Musiche di Giancarlo Facchinetti

ELINOR – TEATRO STABILE D’INNOVAZIONE

Teatro Matteotti, Via Mattetti, 1 – Moncalieri (TO)

Tel. 011/6403700

…. e ora cinema!!!

12 martedì Gen 2016

Posted by Hermy & Mom in Teatro & Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

#alessandropreziosi, #attori, #cinema, #eugeniogradabosco, #fiction, #laclassedegliasini, #lavitapossibile, #margheritabuy, #tangoperlalibertà, #valeriagolino, film, rai

11781712_10207287485693946_6227256721012277591_n

Sono quasi 2 anni che conosco Eugenio Gradabosco e lo seguo nei vari appuntamenti a teatro che lo vedono protagonista. Lui è il cattivo per definizione, quello un pò rude e scontroso, facile all’ira, come il suo personaggio in Nuvole barocche, la piece ispirata al rapimento De Andrè- Ghezzi.
Ci incontriamo dopo circa 6 messi dal nostro ultimo appuntamento, per parlare del suo nuovo ruolo per la televisione in TANGO PER LA LIBERTA’, la fiction in onda su RAI1 martedì 12 e mercoledì 13 gennaio con interpreti principali Alessandro Preziosi, Anna Valle e Rocio Munoz Morales.

FullSizeRender

La miniserie parla del dramma dei desaparecidos in Argentina attraverso la storia vera del console italiano a Buenos Aires Enrico Calamai, interpretato da Preziosi, che salvò 300 vite umane dopo il golpe militare del 1976.
Gradabosco veste i panni di Cirianni, un operaio italiano immigrato in Argentina salvato dal console.

Rivedremo Eugenio sempre su RAI1 nei prossimi mesi in LA CLASSE DEGLI ASINI, con Vanessa Incontrada e Flavio Insinna, una storia che parla della legge 517/77 sull’inserimento dei bambini disabili nelle scuole attraverso l’abolizioni delle classi differenziali.

Ma la vera novità, che il nostro mi racconta con malcelata emozione, è l’importante ruolo nel film LA VITA POSSIBILE, del giovane regista Ivano De Matteo e prodotto da Rodeo Drive. Il film parla del rapporto di amicizia tra 2 donne interpretate dalle bravissime e pluripremiate Margherita Buy e Valeria Golino.La prima scappa da un marito violento portando con se il figlio e si rifugia dall’amica attrice a Torino. Il nostro interpreta il ruolo del regista della Golino che si innamora della Buy e cerca di sedurla.

FullSizeRender (1)

Certo che le sorprese con Eugenio non finiscono mai. Ho cercato di strappargli qualche gossip sulle riprese avvenute a Torino e lui ha sorriso con quella sua aria sorniona. Mi sa tanto che non ce la conti giusta, questo ragazzo che vive facendo la spola tra il capoluogo sabaudo e Roma, dove non esclude di trasferirsi presto. Il lavoro lo vuole sempre più altrove e lui deve cavalcare l’onda. Sta seguendo un corso di regia presso l’Accademia Paolo Grassi di Milano e direi che bolle molto altro in pentola, visti i buoni rapporti con la Golino che lo ha lodato sul set con entusiasmo, un appuntamento nei prossimi giorni del quale, per scaramanzia, ancora non diciamo nulla, tanto teatro nei prossimi mesi, ad iniziare da UN MATRIMONIO MADORNALE in scena a Torino il 30/01, le repliche de LA SETTIMA MOGLIE e una tournée in Puglia a febbraio con UNA STORIA SBAGLIATA.

Il ragazzo partito da Rivalta pieno di entusiasmo ha intrapreso la strada del successo e non intende mollare. Grinta, preparazione e talento di certo non gli mancano. E se volesse rifarsi il look noi siamo qui per questo….

A presto

Ulderica

César Brie torna al Teatro Matteotti con InDOLORE

04 venerdì Dic 2015

Posted by Hermy & Mom in Teatro & Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

#CèsarBrie, #coppia, #eventi, #Moncalieri, #palcoscenico, #teatro, #TeatroMatteotti, #violenza, #violenzadomestica, marioacampa

12046807_551312191689524_7441737160316916950_n

Sabato 5 dicembre alle ore 21 il Teatro Matteotti di Moncalieri (TO) propone InDOLORE, testo e regia di César Brie.
L’opera racconta la storia in una coppia di sposi da momento in cui varcano la soglia della casa che dovrebbe rappresentare il loro nido d’amore e che li vede pieni di speranze e di buoni propositi. La casa piano piano diventa una sorta di ring in cui la donna e i figli subiscono la violenza dell’uomo e i suoi sfoghi, una sorta di prigione dove tutti sono rinchiusi, lui compreso, dalle loro paure.
Si tratta di un’opera di denuncia di quello che accade sempre più spesso tra le mura domestiche, un luogo in cui la violenza anche verbale, spesso non è che una richiesta di aiuto che si trasforma in una tragedia per chi abita in quella casa. Da queste situazioni si esce sempre sconfitti, se non feriti o morti e comunque con conseguenze psicologiche indelebili.

Testo e regia César Brie
Con Adalgisa Vavassori e Gabriele Ciavarra
Musiche pietro Traldi
Scene e costumi Paola Tintinelli
Disegno luci César Brie

Per prenotazioni 011.6403700

Di padre in figlio – “Il Vecchio Principe” al Teatro Matteotti di Moncalieri (TO)

27 martedì Ott 2015

Posted by Hermy & Mom in Teatro & Cinema

≈ 1 Commento

Tag

#CèsarBrie, #cultura, #mavaiaquelteatro, #piece, #spettacoli, #teatro, #teatropresente, marioacampa, Torino

12039446_551308035023273_231320445280253908_n

“I vecchi sono come i bambini: vogliono che ci si occupi di loro, ma ai vecchi nessuno ci fa caso”
da “Zio Vaja” di Anton Checov

Malinconica e profonda la piece in scena sabato 31 ottobre al Teatro Matteotti di Moncalieri (TO) nell’ambito della stagione teatrale “Ma vai a quel teatro!” che vede il bravo Mario Acampa in veste di direttore artistico.

Il testo tocca i temi della solitudine e dell’abbandono, della vecchiaia e dell’assistenza agli anziani.

Antoine, un giovane infermiere, assiste Vecchio, un paziente di un ospedale geriatrico. L’anziano, affetto dall’Alzheimer, parla con le stelle, viene visitato da medici e parenti distratti, ma paradossalmente insegnerà ad Antoine il senso della vita. Una sorta di eredità spirituale da un vecchio ad un giovane,un padre ed un figlio ideali.

Testo e regia di Cèsar Brie

Con Manuela de Meo, Daniele Cavone Felicioni, Pietro Traldi.

Musiche Chango Spasiuk

Costumi Anna Cavaliere

Una produzione Teatro Presente

Ore 21 Sabato 31 Ottobre 2015
Teatro Matteotti, Via Matteotti 1 – Moncalieri (TO)

Mario Acampa, The Golden Boy

14 domenica Giu 2015

Posted by Hermy & Mom in Teatro & Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

#AlbertoCaruso, #AntoinedeSaintExupery, #Carignano, #cinema, #cultura, #DanBrown, #fifties, #FondazioneCRT, #IlPiccoloPrincipe, #Inferno, #Lirica, #PanAm, #RonHoward, #spettacolo, #teatro, #thonet, #TomHanks, marioacampa

11424443_10205602248049309_6448332527653411672_n

” Noi siamo soli nel momento in cui il nostro amore è inespresso” – Mario Acampa

La scena sa di qualcosa di già vissuto. Il solito bar di Piazza Statuto (oramai lo chiamo “il mio ufficio veloce”), 2 caffè e di fronte a me uno dei ragazzi più talentuosi che io abbia mai incontrato, Mario Acampa.
Per i miei amici e per chi mi segue Mario compare spesso nei miei discorsi e nei miei lavori.
Per me lui è talento puro, tela bianca e colorata insieme, trasparenza e sincerità.
Non lo vedo da qualche settimana, lui nel frattempo ha girato con Tom Hanks alcune scene di Inferno, dal best seller di Dan Brown, per la regia di Ron Howard a Budapest. Sì. avete capito bene, lui è stato l’unico attore italiano ad aver superato il provino. Il ragazzo minimizza, la sua amica blogger cerca di dargli il giusto lustro. Ma questa è un’altra storia, della quale parleremo a tempo debito.

11295704_10206825703863000_5827533972368265355_n

L’occasione è data dalla prima nazionale, lunedì 15 giugno 2015 presso il Teatro Carignano di Torino, dell’opera lirica Il Piccolo Principe, musica e libretto di Alberto Caruso, regia del “nostro” Mario Acampa.
Tratto dall’omonimo libro scritto nel 1943 dal francese Antoine de Saint-Exupéry, il libretto ne rispetta la struttura originaria e l’approccio naturalistico nel narrare la storia del piccolo principe che vaga alla ricerca delle risposte ai quesiti universali dell’Uomo, quasi un testo filosofico la cui lettura è possibile ad ogni età apprezzandone connotazioni diverse e approfondendole a seconda della propria individuale sensibilità.
Sul piano musicale il compositore si spinge al di là del testo, interpretando le emozioni dei vari personaggi e proprio su questo terreno, dato dal sotto testo dell’opera, si incontrano l’autore e il regista, impegnati sul piano dell’interpretazione delle emozioni, prima fra tutte la Solitudine, un concetto atavico dell’Uomo.
Una musica, dice lo stesso Mario, che va dritta al cuore
.
piccolo-principe-01

Mario spiega che per lui la regia è un atto di Coraggio, che dà una direzione forte al testo, mentre la Forza viene impressa dai collaboratori dei quali il regista si avvale. Sono state fatte, infatti, delle scelte coraggiose, come rendere attuale la figura del protagonista, un essere umano dei nostri giorni che ha tutto, può andare ovunque, può comunicare con chiunque, ma si sente ugualmente solo. Questo perché, sostiene il regista, l’essere umano ha bisogno si esprimere il proprio Amore attraverso degli atti, dei gesti che permeino la sua vista di  una significato. Acampa, a tal proposito, cita un’iscrizione posta sulla facciata della Facoltà di Architettura di Venezia che dice “La verità sta nel fare le cose”.
Se volessimo trarre un insegnamento da questa lettura del libro dell’autore francese diremmo che Piccolo Principe è colui che ci ha provato fino alla fine, perché in realtà nella vita bisogna sempre avere fiducia in se stessi e perseguire le proprie ambizioni e i propri sentimenti, indipendentemente dal risultato, ma credendoci ed affidandosi ad essi.

Ed ecco che l’opera viene ambientata negli anni ’50, non a caso all’interno di vari aeroporti, i luoghi dove per eccellenza si incontrano mille personaggi senza conoscerne realmente nessuno e dove si viaggia verso qualunque destinazione. L’idea è quella di richiamare alla mente la vecchia Pan Am, con le sue divise storiche e la predominanza del colore azzurro.

lwsm_panam_2560_108

L’opera inizia con Piccolo Principe che parte dal suo pianeta perché si rende conto che il suo rapporto con la rosa, della quale ha avuto sempre cura, non gli basta più, ha bisogno di fare nuove esperienze. Egli parte per un viaggio che lo porterà in altri luoghi, dove farà nuovi incontri e nuove esperienze, ma la Nostalgia per la rosa, alla quale si renderà conto di voler tornare, lo condurranno verso un finale catartico diverso da quello scritto da Saint- Exupery.

Sponsor per gli arredi GEBRÜDER THONET VIENNA. costumi di Ilaria Magini, scenografia di Francesco Boerio, coreografie di Antonio Della Monica.

11401364_907653122606165_9175926910144653308_n

11246253_10206939682672399_2378890742721991667_n

Le sorprese con Mario Acampa non si esauriscono qui. Ad agosto sarà sua la conduzione del FIUGGI FILM FESTIVAL e a settembre si riparte con la nuova stagione teatrale di TEATRO MATTEOTTI/FONDERIE LIMONE a Moncalieri (TO), dove Mario ricopre il ruolo di direttore artistico.

Noi, domani sera, saremo al Carignano ad applaudirlo.
A tutti voi, a presto

Un caloroso abbraccio

Ulderica

11392890_907992162572261_3948085106109002184_o

Finalmente a casa

11 mercoledì Feb 2015

Posted by Hermy & Mom in Teatro & Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

#commedia, #enricofasella, #eventi, #spettacoli, #teatro, #teatrogobetti, #torinospettacoli, news

FAC loc gobetti web

Debutta venerdì 13 febbraio al Teatro Gobetti di San Mauro Torinese alle ore 21 “Finalmente a casa”, una sana commedia all’italiana scritta da Sergio Rosa Cardinale, per la regia di Enrico FASELLA.
Una commedia degli equivoci brillante e piena di ritmo che certamente vi procurerà più di una risata.

FAC famiglia compl

Con Domenico BERARDI, Milena ALBERTONE, Paola ANASTASIO, Angela GIANTURCO e Alfonso RINALDI.

Info e prenotazioni 348.2612354

HERMY & MOM

L’elefante e la colomba

02 lunedì Feb 2015

Posted by Hermy & Mom in Teatro & Cinema

≈ 2 commenti

Tag

#annapaolabardeloni #passione #politica #teatromatteotti #marioacampa, #fridakahlo #diegorivera #messico #lelefanteelacolomba #arte #pittura #moncalieri à, #pelone #breton #trotsky #manray, #pinocacucci #feltrinelli

foto

“Sono carne e spirito delle Americhe, sono meticcia,
sono figlia di una figlia di una figlia nata dallo stupro
dei guerrieri avidi d’oro, perché i Conquistatori non si
portarono donne al seguito e violando la carne delle indigene
diedero origine a ciò che siamo: non fu vittoria, non fu sconfitta,
fu la dolorosa nascita della civiltà meticcia, fusione inestricabile
di passato che non passa, memoria che non si spegne, vita che nasce dalla morte
e morte che dà la vita….”

Frida Kahlo

Difficile assistere ad uno spettacolo coinvolgente, perfetto, saturo di passione venata di lucida follia come VIVA LA VIDA!, il monologo sulla vita di Frida Kahlo scritto da Pino Cacucci ed edito da Feltrinelli.
La scenografia ospita gli oggetti che rappresentano la vita di Frida: le cornici dei suoi quadri, lo specchio appeso sul suo letto di convalescente, il bicchiere dal quale ha attinto i superalcoolici che utilizzava, sono parole della stessa Frida “per curare l’anima”, un grammofono, dei fiori, le sue collane, le medicine. Al centro di una grande cornice Lei, che entra in scena con una abito bianco e il busto, quel busto che la torturava.
Sì. perché la magia di questo spettacolo, anzi la prima magia di questo spettacolo, è lei, Annapaola Bardeloni, l’attrice italo-uruguaiana che riesce a fondere la propria anima e la propria voce con quelle di Frida tanto da essere, agli occhi dello spettatore, proprio Frida, quella vera.
Lei che narra la sua storia di quando bambina veniva derisa dai compagni perché poliomelitica, lei, “la ballerina d’oro”, che viene trafitta e violentata dal corrimano dell’autobus sul quale viaggiava appena diciottenne, il corpo martoriato adagiato senza speranza su un tavolo da biliardo, nudo, dove un avventore impietosito le toglie quella spada dal corpo facendole lanciare un urlo che corre per le strade di tutto il paese, un urlo che fa fuggire la Morte, un urlo che è un inno alla Vita.
Sulla scena, per tutto lo spettacolo, a farle compagnia, proprio la Pelona, la Morte.
Già, perché lei l’ha derisa, la Morte.
E poi i primi quadri, dipinti per sconfiggere il tempo in cui era costretta immobile a letto e poi l’incontro con Diego Rivera, l’amore della sua vita, al quale si rivolse per avere un parere sulla propria arte.
E l’Amore folle per lui, la passione per quest’uomo grasso e brutto, traditore, che è stato medicina e veleno per Frida.
Un Amore talmente grande e incontenibile da farla smettere di dipingere nei momenti di massimo fulgore.
Sono loro, per i giornalisti all’indomani del loro matrimonio, l’elefante e la colomba.
Frida è la Donna, il simbolo di un dolore e di una vitalità che solo le donne hanno e che forse solo loro riescono a capire.
Frida è affascinante, atipica, anticonformista, femminista, amante, bisessuale, madre e figlia, musa e artista al tempo stesso.
Frida, come mi ha detto Annapaola nell’intervista concessami in camerino dopo lo spettacolo, è così ipnotica perché non è mai nel mezzo delle cose, ma ci entra dentro, una persona che si dà completamente e generosamente come quando, bambina, disegnava sul vetro di una finestra una porta e immaginava di oltrepassarla e di visitare il suo paese, le sue strade, i negozi…..
Frida con quella vena di follia che l’ha resa unica, Frida il coraggio, la personalità…..
Frida che ha amanti adoranti ed importanti,da Lev Trotsky a Breton a Man Ray, ma che si risposa con Diego, Frida che si innamora delle donne, ad incominciare dalla fotografa Tina Modotti, perché con loro si sente “accolta”, perché con loro non deve vergognarsi del proprio corpo, delle ferite, delle cicatrici….
Frida che dipinge se stessa, i propri drammi, la propria vita, in quei quadri che sembrano immensi nelle foto, ma che visti dal vivo sono piccolissimi…..
Frida i colori,la fantasia, la militanza politica, la maternità negata, il tradimento di Diego con l’amata sorella Cristina.
Mi ha ha detto Annapaola che per capire Frida lei ha letto tutto ciò che è stato scritto da coloro che l’hanno conosciuta e amata.
Frida vista dal di fuori, Frida raccontata.
E poi la seconda magia: l’immagine che noi conosciamo di lei rappresentata solo al termine dello spettacolo.
Se avrete la fortuna di assistere a questa rappresentazione, ed io spero che l’avrete perché è un grande regalo, non aspettatevi di riconoscere l’artista dalla sua immagine, ma di scoprirla a ritroso.
Lei vi apparirà, come per incanto, alla fine, con i suoi vestiti tradizionali, le collane, i fiori, lo scialle.
Capirete così meglio l’essenza del personaggio e il perché della sua immagine così forte ed inimitabile.

kahlo_tehuana

Un grazie immenso ad Annapaola Bardeloni che ha avuto la dolcezza di spiegarmi la sua Frida con parole di vero affetto e di passione per il suo lavoro.

L’appuntamento è come sempre per questa stagione teatrale 2014/2015 con “Quanto sei speciale” con Il Teatro Matteotti e le Fonderie a Moncalieri (Torino).
Un grazie affettuoso a Mario Acampa, appassionato direttore artistico

Bisous

Ulderica

Doppio spettacolo : La Mite & Orfeo ed Euridice alle Fonderie Limone

03 mercoledì Dic 2014

Posted by Hermy & Mom in Teatro & Cinema

≈ Lascia un commento

IMG_1375.JPG

Sabato 6 dicembre, amici speciali di Torino e dintorni, non perdetevi l’occasione di questo doppio spettacolo al prezzo di uno alle Fonderie Limone di Moncalieri.
César Brie, questa volta nelle vesti di registra, cura l’adattamento teatrale del testo di Dostoevskjj, LA MITE, e il testo e la regia di ORFEO ED EURIDICE.
Il tema che accomuna le 2 opere è amore e morte, un legame indissolubile e perverso che i più grandi autori di tutti i tempi hanno trattato.

Al termine dello spettacolo un’intervista del mio blog a César Brie, attore e regista argentino di fama internazionale.

Vi ricordo che la stagione teatrale 2014/2015 di TEATRO MATTEOTTI/FONDERIE LIMONE “di Moncalieri, curata dal direttore artistico Mario Acampa, si intitola “Quanto sei speciale” ed è nata con l’intento di avvicinate tutti al teatro e alla bellezza delle tavole impolverate del palcoscenico, che permettono un scambio di energie positive tra chi rappresenta e il suo pubblico.

E voi, dico proprio a voi, quanto siete speciali?

À bientôt

Hermy & Mom

HERMY & MOM LIFESTYLE

Blog che seguo

  • Roberta Pischedda's Blog
  • Blamod.com
  • Sendreacristina
  • tatiscotti
  • My fashionable beauty world
  • Vestitini
  • Couturelle.it | Fashion Blog - Fashion Diary
  • You Must Have

Articoli recenti

  • Walter & Hamlet: ripartiamo da noi
  • Assaggiare le Emozioni
  • NO ALLERGY DAYS negli Store PerDormire
  • Janka Creator, il designer delle bambole delle star
  • Astri, scarpe & love affairs: a colazione con l’astrologa Patrizia Balbo

Commenti recenti

Hermy & Mom su Walter & Hamlet: ripartiam…
ANDREA BRUNO su Walter & Hamlet: ripartiam…
Roberta su AB WEEK | Natural Chic a …
Nunzio su Di padre in figlio –…
Hermy & Mom su L’elefante e la col…

Archivi

  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013

Calendario

gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    

Categorie

  • Cupcakes & Crocchette
  • Fashion 4 Profession
  • Hermy's Diary
  • Lifestyle
  • My beauty case
  • Press
  • Senza categoria
  • Teatro & Cinema
  • The Look
  • The Party
  • Un caffè con……

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 2.592 follower

hermyandmom

Non sono state trovate immagini Instagram.

Seguimi anche su Twitter:

I miei Cinguettii

Prossimi eventi

Nessun evento imminente

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

HERMY & MOM di Masoni Ulderica

Piazza Statuto n.4 - 10122 Torino
E-mail: hermyandmom@gmail.com
Phone 339.4804697

Blog su WordPress.com.

Roberta Pischedda's Blog

OnlyGodCanJudge!

Blamod.com

Italian luxury blog for V.I.P. (Very Intelligent Persons)

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

tatiscotti

Smile! You’re at the best WordPress.com site ever

My fashionable beauty world

'La gioia di vivere è il miglior cosmetico per la donna'

Vestitini

Moda di casa mia

Couturelle.it | Fashion Blog - Fashion Diary

Italian luxury blog for V.I.P. (Very Intelligent Persons)

You Must Have

Italian luxury blog for V.I.P. (Very Intelligent Persons)

Annulla